Rating di Legalità: Trasparenza e Vantaggi per le Imprese

Nel panorama attuale, le imprese che si impegnano a rispettare elevati standard di legalità e trasparenza hanno un vantaggio competitivo significativo. Il Rating di Legalità, introdotto nel 2012 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), è un riconoscimento che attesta il rispetto di tali principi e offre numerosi benefici alle imprese che lo ottengono.

Che Cos’è il Rating di Legalità

Il Rating di Legalità è una certificazione gratuita che viene rilasciata alle imprese che soddisfano determinati requisiti legali e di compliance. La valutazione si basa su un punteggio che varia da ★ a ★★★ stelle e ha una validità di due anni. Ogni azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni, può ottenere il Rating, purché rispetti condizioni specifiche come operare in Italia, avere almeno due anni di iscrizione al Registro delle Imprese, e non aver subito condanne penali o misure antimafia.

Vantaggi per l’Impresa

Ottenere il Rating di Legalità non è solo un riconoscimento, ma anche un vantaggio concreto per l’impresa:

  • Accesso al Credito Facilitato: Le banche sono tenute a considerare il Rating di Legalità durante le valutazioni per i finanziamenti, spesso con esiti più rapidi e condizioni migliori.
  • Premialità nei Bandi Pubblici e Appalti: Le imprese che ottengono il Rating godono di punteggi aggiuntivi nelle gare pubbliche e possono beneficiare di riduzioni delle garanzie richieste, come le cauzioni ridotte del 30% nelle gare d’appalto.
  • Miglioramento della Reputazione Aziendale: Il Rating aumenta la trasparenza dell’impresa, conferendole maggiore credibilità verso clienti, fornitori e partner. È una certificazione di integrità che può rafforzare la fiducia nel mercato.

Come Ottenere il Rating di Legalità

Il processo di ottenimento del Rating di Legalità è snello e completamente telematico:

  1. Domanda Telematica: L’impresa presenta la domanda online tramite la piattaforma WebRating sul sito dell’AGCM, senza alcun costo di presentazione.
  2. Valutazione dell’AGCM: L’Autorità verifica la documentazione inviata, accertandosi che l’impresa soddisfi i requisiti di legge.
  3. Attribuzione del Rating: Se la domanda è approvata, l’impresa riceve un punteggio che viene aggiornato nel Registro delle Imprese e inserito nell’elenco pubblico consultabile sul sito AGCM.

Il Rating ha una validità di due anni, ma può essere rinnovato se l’impresa continua a soddisfare i requisiti.

Il Supporto di Sorcinelli & Associati

Lo Studio Legale Sorcinelli & Associati è pronto ad affiancare le imprese che desiderano ottenere il Rating di Legalità. Con la sua esperienza in diritto societario e compliance, lo studio può:

  • Valutare i Requisiti: Effettuare una valutazione preliminare dell’impresa per verificare i requisiti e suggerire eventuali azioni correttive.
  • Assistenza nella Domanda: Supportare nell’elaborazione della documentazione necessaria e nel processo di presentazione della domanda all’AGCM.
  • Massimizzare il Punteggio: Consigliare su come adottare pratiche di compliance che possano portare a un punteggio più elevato.
  • Post-Rilascio e Rinnovo: Assistere l’impresa nel comunicare il Rating agli stakeholder e nel prepararsi per il rinnovo biennale.

Scarica la Brochure

Per maggiori dettagli e per avviare il processo di richiesta del Rating di Legalità, scarica la nostra brochure qui e scopri come Sorcinelli & Associati può supportarti in ogni fase del percorso.

Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci a info@sorcinelli.com o compilando il form di seguito:

    Menu